Come fare lo smalto semipermanente
Lo smalto semipermanente è un trattamento estetico molto usato. Prevede l’applicazione di un colore semipermanente attraverso diversi step, con la durata di 3 o 4 settimane.
Per l’applicazione dello smalto semipermanente abbiamo bisogno della lampada UV che serve principalmente a polimerizzare lo smalto semipermanente, in commercio esiste anche la lampada LED, la differenza tra i 2 sono i tempi di polimerizzazione.
La lampada UV impiega 2 minuti a polimerizzare lo smalto semipermanente mentre quella a LED solo 20 secondi. Per chi principalmente svolge come lavoro l’applicazione dello smalto semipermanente la lampada LED è molto più comoda dati i tempi rapidi di polimerizzazione.
In questo articolo ti mostreremo passo per passo come fare lo smalto semipermanente a casa, sia che tu abbia una lampada UV o LED, e la sua successiva rimozione.
Cosa ci serve
Per fare lo smalto semipermanente ci serve:

- Disinfettante
- Spingi cuticole
- Buffer (mattoncino)
- Primer
- Base semipermanente
- Top semipermanente
- Colore semipermanente
- Cleanser
- Lampada UV/LED
- Fazzoletti, veline o pad
Applicazione
Ecco come fare lo smalto semipermanente, mi raccomando usa sempre prodotti compatibili tra loro e segui accuratamente i passaggi elencati per far si che la resa e la durata sia migliore:
- Disinfetta le mani
- Spingi le cuticole con lo spingipelle
- Lima le tue unghie dando la forma che più preferisci
- Opacizza le unghie con il buffer (mattoncino): non grattare troppo l’idea è solo quella di opacizzarle non limarle
- Applica uno strato sottile di Primer e fallo asciugare per 30 secondi all’aria
- Applica uno strato sottile di Base semipermanente
- Polimerizza:
- Lampada UV: 2 minuti
- Lampada LED: 20 secondi
- Applica il colore semipermanente da te scelto
- Polimerizza:
- Lampada UV: 2 minuti
- Lampada LED: 20 secondi
- Applica il Top semipermanente
- Polimerizza:
- Lampada UV: 2 minuti
- Lampada LED: 20 secondi
- Infine sgrassare le unghie con il Cleanser: versa una piccola quantità in una velina, fazzoletto o pad, non usare i dischetti di cotone potrebbero rilasciare pelucchi sulle unghie.
- Strofina le unghie leggermente non fare troppa pressione serve solo a rimuovere lo strato appiccicoso e lasciare le unghie lucide.
Ti consigliamo di non usare troppo prodotto per quanto riguarda la Base, il Top e il colore, assicurati di mettere strati sottili e non troppo spessi. Inoltre stai molto attenta a non andare troppo sui bordi, il rischio è quello che man mano che l’unghia cresce quella parte si stacchi creando poi un rialzo del colore e conseguente stacco dall’unghia.
Rimozione
La rimozione dello smalto semipermanente è molto semplice, si può rimuovere limando l’unghia con una lima a grana media che non sia troppo aggressiva, stando attenta a non grattare la tua unghia naturale. Un’altro procedimento, quello che ti consigliamo perchè meno aggressivo, è quello che prevede l’uso di un liquido apposita, il Remover, che ha il compito di sciogliere lo smalto semipermanente rendendo più semplice la sua rimozione.
Prima di elencarti i passaggi di come effettuare la rimozione procurati di avere l’occorrente:
- Buffer (mattoncino)
- Pad e stagnola
- Remover (liquido)
- Strumento di rimozione o bastoncino d’arancio
Una volta che hai tutto l’occorrente procedi seguendo questi passaggi:

- Opacizza l’unghia utilizzando il Buffer, al fine di rimuovere lo strato lucido che sigilla il colore.
- Bagna un Pad con il Remover
- Avvolgi l’unghia e copri il tutto con la stagnola
- Lasciare in posa per circa 10 o 15 minuti
- Togli l’impacco
- Solleva lo strato di smalto semipermanente con lo strumento di rimozione o con un bastoncino d’arancio.
Conclusioni
Bene ora sai come applicare e rimuovere lo smalto semipermanente, se non sai che prodotti scegliere nei nostri negozi e nello shop online trovi i prodotti Yndaco.
Puoi trovarli direttamente anche nei nostri store, il nostro personale è pronto a darti qualche consiglio sui colori che vanno più di moda e i prodotti più indicati per te.
Se hai eventuali dubbi o domande in merito non esitare a chiederci lasciandoci un commento qui sotto.
Alla prossima!
Lascia un commento