Come curare la pelle grassa
La pelle grassa è un problema che accomuna tante persone, è diffusa principalmente tra gli adolescenti e si protrae in età adulta.
Alla vista la pelle si presenta untuosa, lucida e con un colorito spento. Al tatto invece risulta oleosa e ruvida.

Ha una trama che presenta pori dilatati, lesioni acneiche o con cicatrici dovute all’acne.
Bisogna saper distinguere bene una pelle grassa da quella mista, quest’ultima infatti è grassa solo nella Zona T, che comprende il mento, naso e fronte, le altre zone come le guance invece risultano secche.

L’eccesso di sebo in questa tipologia di pelle si presenta negli strati superficiali dell’epidermide.
La sua condizione può peggiorare e le cause sono numerose, come l’alimentazione squilibrata (sia in quantità che in qualità degli alimenti), uso di farmaci, detergenti o prodotti cosmetici non adatti.
Per poter curare la pelle grassa ti diamo qualche piccolo consiglio che puoi adottare:
- Detergi la pelle in maniera delicata, usa principalmente detergenti neutri con un ph tra i 4.5 o 5.5, delicati e che non irritino la pelle.
- Usa detergenti che abbiano al loro interno antibatterici (acido azelaico, benzoil perossido) così da evitare e curare i foruncoli.
- Una volta a settimana è importante dilatare i pori con trattamenti al vapore o con del semplice getto d’acqua calda, usare poi un esfoliante e infine applicare un tonico non aggressivo oppure dell’acqua fredda per chiudere i pori.
- Usa un esfoliante per levigare la pelle, questo trattamento è utile al rinnovamento cellulare che stimola la sintesi di collagene ed elastina nel derma.
- L’uso di rimedi naturali come le lozioni con oli essenziali (salvia, lavanda, tea tree, bergamotto, rosmarino ecc…) che hanno proprietà disinfettanti e astringenti.
- Purificare o normalizzare la produzione di sebo della pelle: l’uso di maschere a base di argilla sono l’ideale, questo componente ha proprietà dermopurificanti e adsorbenti.
- Usa i cosmetici giusti: un esempio può essere una crema per pelli grasse, idrata in profondità senza appesantire, combatte la crescita di batteri e aiuta nella chiusura dei pori.
- Proteggi la tua pelle dal sole con creme solari forti
- Segui un’alimentazione sana ed equilibrata: limita i grassi animali, alcol e zuccheri raffinati prediligi il pesce, le carni bianche, cereali integrali, frutta e verdura fresca.
- Prima di coricarti assicurati di togliere ogni residuo di trucco e detergi bene la pelle.
Di seguito invece ti elencheremo quello che non dovresti fare nel caso tu voglia curare la pelle grassa:
- Non nutrire e aggredire la tua pelle con cosmetici irritanti e non indicati per questo tipo di pelle
- Non effettuare troppi lavaggi (non più di 2-3 volte al giorno), l’eccessiva pulizia riduce i componenti lipidici del film idrolipidico che ricopre la pelle e di conseguenza le ghiandole sebacee reagiscono aumentando la produzione di sebo.
- Non usare prodotti senza risciacquo poiché questi tendono ad ostruire il follicolo.
- Non fumare
L’alimentazione è anch’esso un fattore importante, cerca di introdurre più frequentemente questi tipi di alimenti:
- Frutta e verdura che contengano principalmente vitamina C ed E
- Alimenti ricchi di Omega 3 come il merluzzo, salmone e sgombro e Omega 6 come la frutta secca
- Cereali integrali
- Carni bianche
Evita o limita invece:
- Grassi animali
- Alcolici
- Farine e zuccheri raffinati
Infine ora sai come curare la pelle grassa, bastano pochi accorgimenti per poterla migliorare, tieni a mente però che per problemi molto più gravi è meglio rivolgersi ad un medico specialista, ti saprà dare le giuste cure e rimedi per la tua pelle.
Alla prossima.
Lascia un commento